IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE, INTERPRETE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il sistema delle aree protette del Trentino è una vivace realtà che coinvolge molti soggetti istituzionali a vari livelli a partire da quelli provinciali, dipartimento territorio, agricoltura, ambiente e foreste e dal servizio preposto (sviluppo sostenibile e aree protette), dai Parchi...
Leggi
SEMINARIO SULLE OPPORTUNITA' DELL'EUREGIO NELLA MACROREGIONE ALPINA
"La Strategia dell'Unione Europea per la Regione Alpina: un'opportunità per l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino?": questo il titolo del seminario organizzato dall'Eurac con il patrocinio dell'Euregio. L'evento, a cui partecipano rappresentanti dell'Unione Europea e dei territori...
Leggi
MARTEDI' 1 DICEMBRE AL MELOTTI DI ROVERETO LE "VOCI" DI LUCIANO BERIO
L'Auditorium "Fausto Melotti" di Rovereto ospiterà martedì 1 dicembre un nuovo appuntamento con la rassegna "Musica Macchina", proposta dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara e dedicata alla musica di oggi o del passato più recente, all'insegna del rapporto fra...
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ": TURISMO, LAVORO, VIABILITÀ, AGRICOLTURA
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 27 novembre 2015, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Trentino 2020: un territorio...
Leggi
LA PROVINCIA INFORMA-LIS: EUREGIO, INDUSTRIA, SANITÀ, VIABILITÀ
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento. La nuova puntata è pubblicata sulla Web Tv della Provincia e va in onda sulle...
Leggi
TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI: AIUTI ANCHE ALLE GRANDI IMPRESE
In Trentino nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli non operano solo piccole e medie imprese, ci sono anche le grandi imprese, alle quali è necessario garantire gli stessi aiuti assicurati alle PMI agricole. E' quanto sostiene l'assessore all'agricoltura...
Leggi
CAVE DI PORFIDO, NUOVI CANONI: AGEVOLAZIONI PER CHI ASSUME
Serve una manovra sistemica per produrre un vero e proprio cambio di paradigma nel settore estrattivo. Il distretto del porfido va rilanciato, puntando sui suoi fattori di competitività e sull'occupazione. E' in quest'ottica che, accanto ad altri provvedimenti già adottati o in via di...
Leggi
IN VATICANO ALLESTITO IL PRESEPE TRENTINO
Sono ultimati i lavori di allestimento del presepe trentino, in Vaticano. Prosegue infatti il viaggio del grande presepe nelle città simbolo della cristianità, con una nuova tappa a Roma: anche quest'anno la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Trento, ha...
Leggi
NUOVO ALLESTIMENTO DELLA SEZIONE VITOCOLTURA, ENOLOGIA E DISTILLAZIONE DEL MUSEO DI SAN MICHELE
La sezione di Viticoltura, Enologia e Distillazione del Muso degli Usi e Costumi della Gente Trentina viene riallestita dopo alcuni importanti interventi di carattere strutturale, che hanno consentito di ripensare integralmente la fruizione di queste due sale. Da sempre vicine al baricentro...
Leggi
AVVICENDAMENTO ALLA DIREZIONE DELL'OSPEDALE DI ROVERETO
Oggi il direttore generale ha conferito a Luca Fabbri l'incarico a scavalco di direttore medico dell'ospedale di Rovereto e lo ha nominato a capo del gruppo di Strutture ospedaliere di Rovereto e Arco fino al 30 aprile 2016, data in cui scadranno tutti gli incarichi di responsabilità di...
Leggi
TURNI DEI MEDICI: LA GIUNTA DÀ MANDATO ALL'APSS PER LE ASSUNZIONI
Oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, ha autorizzato l'Azienda provinciale per i servizi sanitari ad effettuare le assunzioni in ruolo del personale sanitario necessario per l'adeguamento delle unità operative del Sistema...
Leggi
LAGO DI GARDA: MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA DIOSSINE E PCB DELLE ANGUILLE
Recepito oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, il Piano di monitoraggio per la determinazione dei livelli di contaminazione da diossine e policlorobifenili (PCB) delle anguille del lago di Garda. Il Piano è stato concordato...
Leggi
AUTOMOBILI SEMPRE PIÙ INTELLIGENTI: PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO DI RICERCA CONDOTTO DA CENTRO RICERCHE FIAT E TELECOM
Difficilmente i non addetti ai lavori lo sanno, ma dal 31 marzo 2018 le case automobilistiche dovranno installare su tutti i veicoli prodotti un dispositivo in grado di attivare automaticamente una richiesta di soccorso per incidente stradale appena avvenuto. L'eCall, ovvero la chiamata...
Leggi
MELLARINI: "LO SPORT COME FATTORE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO"
Le attività legate allo sport producono quasi il 6,5% del PIL provinciale, ovvero 1.068.196.242 euro (a fronte di un PIL totale di quasi 16 miliardi e mezzo di euro), più del 4,1% rappresentato da agricoltura, silvicoltura e pesca e sostanzialmente identico alla quota delle costruzioni,...
Leggi
ASSISTENZA ODONTOIATRICA: APPROVATE LE DIRETTIVE ANNUALI
Attivazione dell'ortodonzia pediatrica pubblica ed eliminazione del numero fisso di studi privati con cui concludere accordi sono, in sintesi, le novità principali delle nuove direttive annuali di attuazione della legge 22/2007 che disciplina l'assistenza odontoiatrica in provincia di...
Leggi
LEZIONI DI STORIA: SI CHIUDE CON EMILIO GENTILE
Ultimo appuntamento delle "Lezioni di storia. L'Italia in guerra", ideate dagli Editori Laterza, promosse da Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Comune di Rovereto e Centro Servizi Culturali Santa Chiara, e realizzate con il sostegno di Casse Rurali Trentine, Cavit,...
Leggi
CONTROLLO DEI MEZZI PESANTI, LA PRESENTAZIONE DELLA STAZIONE FISSA
Lunedì 30 novembre 2015 ad ore 14.30, presso l'area di servizio Paganella est dell'Autostrada del Brennero, all'altezza dell'abitato di Lavis (TN) sarà presentata la nuova stazione fissa per il controllo dei mezzi pesanti. Alla conferenza stampa interverranno il presidente Paolo Duiella e...
Leggi
CONFERENZA STAMPA DI GIUNTA DOMANI ALLE 13
La conferenza stampa settimanale della Giunta provinciale si terrà domani - venerdì 27 novembre - alle ore 13 nella sala stampa della Provincia. Nel corso dell'incontro verranno presentate le principali decisioni assunte dalla Giunta nel corso della sua riunione.-
Leggi
PUNTI NASCITA: PRECISAZIONI OPERATIVE
Dal 25 novembre è diventato pienamente operativo il piano di riorganizzazione predisposto dall'APSS per evitare la chiusura dei punti nascita degli ospedali di Cavalese, Tione e Arco, garantendone il funzionamento pur nel rispetto della nuova normativa sul riposo dei medici.-
Leggi
LEGGE NAZIONALE SULL'OBBLIGO DI RIPOSO DEI MEDICI
Le disposizioni adottate dall'APSS per adeguare l'organizzazione ospedaliera alla normativa nazionale sull'obbligo di riposo dei medici non pregiudicano in nessun modo la sicurezza delle pazienti.-
Leggi